Giovanni Papini

| Editore: | Torino, Borla |
| Pagine: | 171 |
| Data: | 1967 |
| Note: | Giovanni Papini è uno degli scrittori più discussi del nostro tempo. Dopo aver contribuito in gioventù al rinnovamento della cultura italiana con le riviste "La Voce" e "Lacerba" è diventato, dopo la conversione, la voce più viva della letteratura cattolica. In uesto profilo Vittorio Vettori ha tracciato il primo meditato giudizio critico aldilà delle esaltazioni e stroncature passionali. |
| Introduzione |
pp. | 7-18 | |
| Capitolo primo: Testimone e poeta |
pp. | 19-34 | |
| Capitolo secondo: Una forza |
pp. | 35-52 | |
| Capitolo terzo: Il rilancio |
pp. | 53-76 | |
| Capitolo quarto: Seconda nascita |
pp. | 77-94 | |
| Capitolo quinto: La cattedra e la feluca |
pp. | 95-110 | |
| Capitolo sesto: Nuove battaglie |
pp. | 111-128 | |
| Capitolo settimo: Un «Giudizio» e una «Vita» |
pp. | 129-138 | |
| Capitolo ottavo: Il momento più alto |
p. | 139-150 | |
| Conclusione |
p. | 151-158 | |
| Cenni biografici |
p. | 159-164 | |
| Bibliografia |
p. | 165-171 | |
| [Indice] |
p. | 173 | |
| Indice 1967 |
||
| Vittorio Vettori |
||
| ◄ Back | Cronologia |
Next ► |